martedì 25 novembre 2014
domenica 23 novembre 2014
Pulire la casa in modo ecologico
Quanti di voi aprendo il mobiletto sotto il lavandino lo trovano pieno di detersivi chimici di ogni genere??? HO RAGIONE????
Ecco allora dei semplici sostituti ai trdizionali detersivi che non inquinano l'ambiente e neanche i vostri polmoni....PROVATELI!!!!!!!!
DETERSIVI PER LAVATRICE
Se vogliamo usare il detersivo tradizionale, impariamo a usarne poco, di solito basta per pulire a sufficienza. Sarebbe meglio usare i prodotti ecologici in commercio che, sebbene più cari, spesso sono più concentrati.
Utile sarebbe diminuire la durezza dell'acqua, grazie a decalcificatori o addolcitori.
Al posto dei detersivi abituali è possibile lavare panni e indumenti con borace, ottimo antibatterico e smacchiatore completamente naturale, biodegradabile, anallergico, di grande efficace e molto economico. Lo potete reperire facilmente, anche in internet.
SBIANCANTI
Gli sbiancanti a base di cloro portano alla formazione di composti organici particolarmente tossici.
Utilizzate al loro posto il percarbonato, che libera ossigeno attivo senza avere effetti negativi sull'uomo e sull'ambiente(lo trovate facilmente in internet o nei negozi ecologici).
ANTICALCARE
Al posto dei classici anticalcare (molto tossici) potete usare aceto bianco, acido citrico, limone.
L'acido citrico in modo particolare è ottimo e non ha effetti tossici di alcun tipo.
DETERSIVI LAVASTOVIGLIE
Un ottimo sostituto del detersivo classico è un impasto di sale fino, aceto o limone e acqua.
Ricordate di non usare l'aceto insieme al detersivo classico perché inattiva il detersivo.
DETERSIVO PIATTI A MANO
Potete pretrattare le stoviglie molto sporche con acqua calda e bicarbonato. Ottima la scolatura del riso, l'amido è un ottimo sgrassatore.
Possiamo usare la stessa miscela della lavastoviglie, sale e aceto o bicarbonato e limone.
PAVIMENTI
Ceramica: acqua calda o vapore.
Parquet verniciato: acqua e aceto.
Parquet oliato: acqua calda e olio specifico quando necessario.
Ecco allora dei semplici sostituti ai trdizionali detersivi che non inquinano l'ambiente e neanche i vostri polmoni....PROVATELI!!!!!!!!
DETERSIVI PER LAVATRICE
Se vogliamo usare il detersivo tradizionale, impariamo a usarne poco, di solito basta per pulire a sufficienza. Sarebbe meglio usare i prodotti ecologici in commercio che, sebbene più cari, spesso sono più concentrati.
Utile sarebbe diminuire la durezza dell'acqua, grazie a decalcificatori o addolcitori.
Al posto dei detersivi abituali è possibile lavare panni e indumenti con borace, ottimo antibatterico e smacchiatore completamente naturale, biodegradabile, anallergico, di grande efficace e molto economico. Lo potete reperire facilmente, anche in internet.
SBIANCANTI
Gli sbiancanti a base di cloro portano alla formazione di composti organici particolarmente tossici.
Utilizzate al loro posto il percarbonato, che libera ossigeno attivo senza avere effetti negativi sull'uomo e sull'ambiente(lo trovate facilmente in internet o nei negozi ecologici).
ANTICALCARE
Al posto dei classici anticalcare (molto tossici) potete usare aceto bianco, acido citrico, limone.
L'acido citrico in modo particolare è ottimo e non ha effetti tossici di alcun tipo.
DETERSIVI LAVASTOVIGLIE
Un ottimo sostituto del detersivo classico è un impasto di sale fino, aceto o limone e acqua.
Ricordate di non usare l'aceto insieme al detersivo classico perché inattiva il detersivo.
DETERSIVO PIATTI A MANO
Potete pretrattare le stoviglie molto sporche con acqua calda e bicarbonato. Ottima la scolatura del riso, l'amido è un ottimo sgrassatore.
Possiamo usare la stessa miscela della lavastoviglie, sale e aceto o bicarbonato e limone.
PAVIMENTI
Ceramica: acqua calda o vapore.
Parquet verniciato: acqua e aceto.
Parquet oliato: acqua calda e olio specifico quando necessario.
giovedì 20 novembre 2014
Maschere di bellezza fai da te!!
Cercate quella che più vi si addice e provatela, sono davvero una BOMBA!!!!!
RIVITALIZZANTE D'EMERGENZA: per dare subito nuova vita e luce ad una pelle opaca e spenta.
Ingredienti:
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di latte fresco
1 cucchiaino di farina bianca
Modo d’impiego: lasciare in posa sul viso per 15 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
PUNTI NERI: per scacciare questo fastidioso inestetismo, ricordarsi di lavare sempre il viso la sera prima di coricarsi, e applicare questa veloce maschera di bellezza fai da te.
Ingredienti:
1 pezzetto di zucca gialla lessata
1 cucchiaio di panna fresca
Modo d’impiego: lasciate il tutto in posa per mezz’ora, poi risciacquare delicatamente con acqua tiepida.
PELLE GRASSA: per chi ha questo tipo di pelle, più incline al formarsi di acne, c’è una crema di bellezza fai da te dedicata.
Ingredienti:
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di pomodoro fresco
Modo d’impiego: lasciare l’impacco in posa per 20 minuti, risciacquare con acqua tiepida.
PELLE SECCA: per chi al contrario ha una pelle difficile da ammorbidire, il rimedio ideale è il burro di capra, da stendere delicatamente e lasciare in posa per 20 minuti.
ANTIRUGHE: una maschera di bellezza fai da te per contrastare l’avanzamento dell’età in maniera naturale e senza impiastricciarsi con sostanze chimiche esiste eccome.
Ingredienti:
1 patata lessa
1 cucchiaio di yogurt
Modo d’impiego: mixare gli ingredienti in una ciotola, lasciare in posa per 20 minuti e risciacquare con acqua fresca.
OCCHIAIE: per evitare di dare chiara testimonianza di una “notte brava” o di semplici e diffusissimi problemi di insonnia, ecco qui la maschera di bellezza fai da te che fa al caso vostro.
Ingredienti:
1 tuorlo
1 cucchiaio di miele millefiori
1 cucchiaio d’olio di oliva
1 cucchiaio di latte fresco
Modo d’impiego: tenere in posa per 10 minuti, risciacquare poi con acqua tiepida alternata ad acqua fresca.
RIVITALIZZANTE D'EMERGENZA: per dare subito nuova vita e luce ad una pelle opaca e spenta.
Ingredienti:
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di latte fresco
1 cucchiaino di farina bianca
Modo d’impiego: lasciare in posa sul viso per 15 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
PUNTI NERI: per scacciare questo fastidioso inestetismo, ricordarsi di lavare sempre il viso la sera prima di coricarsi, e applicare questa veloce maschera di bellezza fai da te.
Ingredienti:
1 pezzetto di zucca gialla lessata
1 cucchiaio di panna fresca
Modo d’impiego: lasciate il tutto in posa per mezz’ora, poi risciacquare delicatamente con acqua tiepida.
PELLE GRASSA: per chi ha questo tipo di pelle, più incline al formarsi di acne, c’è una crema di bellezza fai da te dedicata.
Ingredienti:
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di pomodoro fresco
Modo d’impiego: lasciare l’impacco in posa per 20 minuti, risciacquare con acqua tiepida.
PELLE SECCA: per chi al contrario ha una pelle difficile da ammorbidire, il rimedio ideale è il burro di capra, da stendere delicatamente e lasciare in posa per 20 minuti.
ANTIRUGHE: una maschera di bellezza fai da te per contrastare l’avanzamento dell’età in maniera naturale e senza impiastricciarsi con sostanze chimiche esiste eccome.
Ingredienti:
1 patata lessa
1 cucchiaio di yogurt
Modo d’impiego: mixare gli ingredienti in una ciotola, lasciare in posa per 20 minuti e risciacquare con acqua fresca.
OCCHIAIE: per evitare di dare chiara testimonianza di una “notte brava” o di semplici e diffusissimi problemi di insonnia, ecco qui la maschera di bellezza fai da te che fa al caso vostro.
Ingredienti:
1 tuorlo
1 cucchiaio di miele millefiori
1 cucchiaio d’olio di oliva
1 cucchiaio di latte fresco
Modo d’impiego: tenere in posa per 10 minuti, risciacquare poi con acqua tiepida alternata ad acqua fresca.
lunedì 17 novembre 2014
Alla scoperta dell'arco naturale di "Fondarca"
Dal paesino di Pianello abbiamo preso la macchina e in 10 minuti, attraverso una piccola stradina, siamo arrivati a Pieia, un piccolo borgo situato
sul versante meridionale del Monte Nerone, la cui storia non comprende episodi straordinari, ma costituisce una delle mete ambite da
escursionisti e appassionati di trekking.
Parcheggita la macchina nella piccola piazzetta abbiamo iniziato a camminare attraverso il Sentiero Italia n.20; siamo arrivati così a Fondarca o Fonte d’Arco, il meraviglioso arco naturale disegnato nella roccia, superato il gigantesco portale si è rivelato un bellissimo anfiteatro, disegnato dall’incessante attività dell’acqua e dai terremoti che fecero crollare il soffitto di questa antica caverna.
Qui dove nacque un eremo e dove tanti pellegrini cercarono quiete, circondati dalle piccoli fiumiciattoli e scaldati dai raggi del sole che filtrano attraverso il bosco, tutto il fascino di Fonte d’Arco viene scoperto da ogni visitatore come una nuova rinascita: del corpo, della mente e dello spirito.
Una dimora antica per i monaci eremiti, che ricercavano nelle terre il luogo di una solktudine redentrice.
Parcheggita la macchina nella piccola piazzetta abbiamo iniziato a camminare attraverso il Sentiero Italia n.20; siamo arrivati così a Fondarca o Fonte d’Arco, il meraviglioso arco naturale disegnato nella roccia, superato il gigantesco portale si è rivelato un bellissimo anfiteatro, disegnato dall’incessante attività dell’acqua e dai terremoti che fecero crollare il soffitto di questa antica caverna.
Qui dove nacque un eremo e dove tanti pellegrini cercarono quiete, circondati dalle piccoli fiumiciattoli e scaldati dai raggi del sole che filtrano attraverso il bosco, tutto il fascino di Fonte d’Arco viene scoperto da ogni visitatore come una nuova rinascita: del corpo, della mente e dello spirito.
Una dimora antica per i monaci eremiti, che ricercavano nelle terre il luogo di una solktudine redentrice.
Iscriviti a:
Post (Atom)